Camping Lido di Lazise: vacanza sul Garda tra glamping e divertimento

Camping Lido Lazise

Il Lago di Garda è una destinazione ideale in primavera e autunno: clima perfetto, affollamento moderato e facilità negli spostamenti. Questa volta vi portiamo con noi al Camping Lido di Lazise, una struttura pensata per le famiglie, dove natura, comfort e divertimento si fondono armoniosamente.

  • Posizione: Lazise (fuori dal centro abitato), direttamente sul lago di Garda
  • Parcheggio: SI
  • Miniclub: SI
  • Centro Benessere: NO
  • Disponibilità passeggini: NO
  • Disponibilità zaini porta-bimbo: NO
  • Cani ammessi: SI nelle aree camping  – NO nelle villette

CAMPING LIDO: ABITARE

Il Camping Lido di Lazise è una vera e propria oasi di relax e divertimento sulle rive del Lago di Garda, pensata per accogliere famiglie in cerca di natura, comfort e servizi di qualità. Le soluzioni abitative disponibili sono tantissime e davvero variegate, capaci di rispondere alle esigenze più diverse, da chi ama il campeggio “classico” a chi desidera una vacanza più confortevole, senza però rinunciare al contatto diretto con l’ambiente.

Per chi vuole sentirsi come a casa, ci sono case mobili moderne e funzionali, dotate di aria condizionata, TV, angolo cottura ben attrezzato, bagno privato e, in alcuni casi, anche una splendida vasca idromassaggio privata. Le sistemazioni sono immerse nel verde, distribuite con cura e armonia per offrire la giusta privacy e un’atmosfera serena, perfetta per le famiglie. Tutto è pensato per garantire una permanenza piacevole, rilassante e, soprattutto, semplice da gestire anche con bambini piccoli.

Camping Lido Lazise
Tantissime le soluzioni abitative del Camping Lido
Campig Lido Lazise
Bungalow, case mobili, caravan… Ce n’è per tutti
Campig Lido Lazise
Maxi Caravan super nuovi con comfort assoluto

Ma la grande novità del 2025 è senza dubbio l’arrivo delle nuovissime soluzioni glamping, perfette per chi vuole vivere l’avventura del campeggio… con una marcia in più! Noi abbiamo avuto l’onore di essere i primissimi ospiti a testare la nuova “Nature Tent”, una tenda straordinaria che unisce design, praticità e un tocco di magia che conquisterà i più piccoli (e non solo).

Si tratta di una tenda in stile safari, spaziosa e super accogliente con una disposizione interna che sembra uscita da un libro di avventure: un delizioso soppalco con finestra panoramica (ideale per i più piccini), una camera matrimoniale per mamma e papà, pavimento in legno naturale, cucina super attrezzata e un patio esterno per mangiare e riposarsi.

Campig Lido Lazise
La stupenda Nature Tent
Campig Lido Lazise
L’altrettanto deliziosa Nature Lodge

Soggiornare nella Nature Tent è stata un’esperienza speciale e coinvolgente: un mix perfetto tra l’avventura della tenda e i comfort di una casa vacanze. Una proposta ideale per le famiglie che amano vivere la natura senza rinunciare a un pizzico di magia e comodità!

Oltre al glamping, il campeggio propone anche ampie piazzole da 80 a 100 mq, ideali per chi arriva con tenda, roulotte o camper. Tutte le piazzole sono ombreggiate e dotate di allacciamento elettrico, per garantire un soggiorno pratico e piacevole anche agli amanti del plein air più puro.

Campig Lido Lazise
Gli spazi nella Nature Dent sono studiati al millimetro
Campig Lido Lazise
Un nido romantico o uno spazio per i bimbi
Campig Lido Lazise
Un’avventura da non perdere

CAMPING LIDO: LE PISCINE

Uno dei grandi punti di forza del Camping Lido di Lazise è senza dubbio il suo straordinario complesso di piscine, un vero paradiso acquatico pensato per il relax dei grandi e il divertimento dei più piccoli. L’intera area è stata progettata per offrire il massimo comfort e svago, con una vista mozzafiato direttamente sul Lago di Garda.

Le piscine sono ben tre, ognuna con caratteristiche diverse per rispondere alle esigenze di tutta la famiglia. C’è una piscina principale riscaldata, perfetta per iniziare la stagione già a primavera e godersi un bagno anche nelle giornate più fresche o nelle mezze stagioni. L’acqua calda e piacevole rende tutto ancora più rilassante, e vi assicuriamo che è davvero difficile uscirne!

Campig Lido Lazise
Le 3 piscine affacciano sul lago di Garda
Campig Lido Lazise
Tantissimo divertimento per i bambini!

Per i bambini, però, il vero divertimento inizia con gli scivoli acquatici: ce ne sono di diversi tipi, da quelli classici a quelli a tubo, più adrenalinici e tutti coperti per essere utilizzati in ogni condizione di tempo. I più piccoli (ma anche i genitori più temerari) potranno divertirsi senza sosta, mentre i fratellini più grandi si lanceranno in gare ed esplorazioni tra curve e spruzzi. È il non plus ultra per trascorrere ore spensierate tra tuffi e risate.

Le piscine sono anche attrezzate con una zona idromassaggio, perfetta per rigenerarsi dopo una giornata di escursioni o semplicemente per prendersi una pausa mentre i bambini giocano. Chi preferisce rilassarsi al sole troverà comode sdraio a disposizione gratuita per gli ospiti, collocate tutto intorno all’area acquatica per approfittare al massimo delle belle giornate.

Campig Lido Lazise
Qualcuno ha detto scivoli?
Campig Lido Lazise
Relax senza confini anche per i babies

E per ricaricare le energie tra un bagno e l’altro? Nessun problema! Accanto alla zona piscine si trova il comodissimo Pool Bar, dove si possono gustare spuntini, bevande fresche, gelati e piccoli piatti caldi. È il luogo ideale per una merenda veloce, una pausa pranzo easy o semplicemente per sorseggiare una bibita all’ombra mentre si controllano i bambini che giocano in acqua.

Ma non è tutto: il Camping Lido si affaccia direttamente sulla spiaggia del Lago di Garda, e accedervi è davvero semplicissimo. Basta attraversare un comodo cancelletto posto all’interno del campeggio per ritrovarsi immediatamente sul bagnasciuga. Chi desidera quindi alternare la piscina a un bel bagno nelle acque dolci del lago, o semplicemente distendersi al sole su un telo respirando l’aria del Garda, sarà accontentato in un attimo. La spiaggia è tranquilla, ben tenuta e perfetta anche per i più piccoli, che possono giocare sulla riva in tutta sicurezza.

Campig Lido Lazise
Ovviamente non può mancare il pool bar
Campig Lido Lazise
La meravigliosa spiaggia davanti al Campig Lido

CAMPING LIDO: COME SI MANGIA?

Uno degli aspetti che più ci ha colpiti durante il nostro soggiorno al Camping Lido di Lazise è stata la qualità della ristorazione. All’interno del campeggio troviamo infatti “La Terrazza”, il ristorante principale della struttura, che rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per chi vuole concedersi pranzi e cene gustosi senza doversi spostare.

Il locale è elegante ma allo stesso tempo informale, perfettamente in linea con lo spirito vacanziero e rilassato del campeggio. Il menù propone una buona varietà di piatti, che spaziano dalla cucina tradizionale italiana a proposte più contemporanee, adatte anche ai bambini. Noi abbiamo avuto modo di assaggiare diverse specialità – tutte ben cucinate e servite con attenzione – ma ciò che rende davvero unica l’esperienza è la meravigliosa terrazza panoramica.

Campig Lido Lazise
Prelibate cene a base di piatti tipici locali
Campig Lido Lazise
Tutto è preparato con maestria e lo staff è simpaticissimo

Mangiare su questa terrazza è qualcosa che consigliamo assolutamente: ci si siede affacciati direttamente sul Lago di Garda, e quando arriva l’ora del tramonto lo spettacolo diventa indimenticabile. Le luci che si riflettono sull’acqua, i colori che cambiano minuto dopo minuto e l’atmosfera intima che si crea, rendono ogni pasto qualcosa di più. È il posto perfetto per una cena in famiglia o magari per una serata un po’ più speciale, anche solo per godersi in tranquillità il proprio piatto preferito con uno scenario da cartolina.

Per chi invece cerca qualcosa di più informale e veloce, ideale magari tra un bagno in piscina e l’altro o per uno spuntino nel pomeriggio, il campeggio mette a disposizione anche un comodissimo Pool Bar. Situato accanto all’area piscine, offre un’ampia scelta di snack, panini, insalate, gelati e bevande fresche, perfetti per ricaricarsi senza doversi sedere a tavola per troppo tempo. È anche il punto di ritrovo ideale per un aperitivo al volo o una merenda post-bagno

Campig Lido Lazise
Colazione vista lago?
Campig Lido Lazise
Cenare con questo panorama… Non ha prezzo!

CAMPING LIDO: L’AREA BIMBI

Il Camping Lido di Lazise è particolarmente attento alle esigenze delle famiglie con bambini, offrendo una vasta gamma di servizi e attività pensate per i più piccoli.

Il campeggio dispone di un’area giochi attrezzata, dove i bambini possono divertirsi in sicurezza. Inoltre, è presente un miniclub che organizza attività ludiche e creative, permettendo ai genitori di godersi momenti di relax mentre i loro figli sono impegnati in giochi e laboratori.

Campig Lido Lazise
Delizioso parco giochi
Campig Lido Lazise
Un’area giochi è anche vicino al ristorante vista lago

Durante la stagione estiva, il team di animazione propone un ricco programma di intrattenimento, con spettacoli serali, minidisco e attività sportive. Queste iniziative favoriscono la socializzazione tra i bambini e contribuiscono a creare un’atmosfera gioiosa e coinvolgente all’interno del campeggio.

Grazie a queste attenzioni, il Camping Lido si conferma come una meta ideale per le famiglie che desiderano trascorrere una vacanza serena e divertente, in un ambiente sicuro e stimolante per i più piccoli.

Campig Lido Lazise
Ovviamente non può mancare il miniclub!

… E IN PIU’

Oltre ai servizi già menzionati, il Camping Lido di Lazise offre numerose altre opportunità per rendere la vacanza ancora più completa e soddisfacente.

Per gli amanti dello sport, il campeggio dispone di campi da tennis, beach volley, calcetto e padel. È inoltre possibile noleggiare biciclette per esplorare i dintorni o partecipare a lezioni di aerobica e acquagym organizzate durante l’alta stagione.

Camping Lido Lazise
Sono presenti campi da gioco per tutti gli sportivi
Camping Lido Lazise
C’è pure la palestra panoramica

Il campeggio è anche pet-friendly, permettendo agli ospiti di portare con sé i propri animali domestici (non nelle tende glamping però) e offrendo aree dedicate per il loro svago.

Infine, la posizione strategica del campeggio consente di raggiungere facilmente le principali attrazioni della zona, come i parchi divertimento Gardaland e CanevaWorld, nonché le città di Verona e Sirmione.

Camping Lido Lazise
Noleggio bici direttamente in loco

Il Camping Lido fa poi parte di Lago di Garda Camping, il portale che raccoglie ben 17 strutture situate nella parte meridionale del Benaco, tra sponda veneta e bresciana. Sul sito www.lagodigardacamping.it oltre a poter prenotare il vostro alloggio (scegliendo già la tipologia che vi interessa) potrete anche consultare le mille attività che potrete fare, con anche link diretto al fornitore per poter finalizzare l’acquisto. Veramente super comodo!

COSA FARE VICINO AL CAMPING LIDO DI LAZISE

Il lago di Garda, si sa, è sempre una garanzia. Come abbiamo anticipato all’inizio, qui è impossibile restare con le mani in mano: si avrà sempre qualcosa da fare, da vedere e da provare! Tra le mille cose, ecco la nostra personale selezione:

  • Rocca di Garda: partendo dall’Istituto Salesiani di Bardolino, una piacevole passeggiata conduce alla Rocca di Garda, un balcone naturale affacciato sul lago. Il percorso, immerso nella quiete del bosco, è adatto anche alle famiglie e regala scorci sempre più ampi man mano che si sale. Una volta in cima, la vista spazia su tutto il basso lago, da Punta San Vigilio fino a Sirmione: un luogo perfetto per una pausa panoramica e qualche scatto indimenticabile (no passeggino)
Rocca di Garda
La panoramica Rocca di Garda, facile passeggiata partendo da Bardolino
  • Big Bench Sona: da Corte Vittoria, in località Sona, parte un itinerario semplice e adatto a tutti che conduce alla Big Beng, un curioso punto panoramico tra le colline veronesi. In circa un’ora di cammino su comode strade bianche, percorribili anche con il passeggino, si attraversano vigneti e uliveti immersi nella tranquillità della campagna. Una volta arrivati, la panchina gigante regala una vista aperta sulla pianura e sui profili collinari, perfetta per una sosta rilassante e qualche foto originale
Big Bench
La Big Bench di Sona, deliziosa installazione tra vigneti e colline
  • Cantina Roccolo del Lago: una piacevole pedalata tra le campagne del veronese conduce fino alla Cantina Roccolo del Lago, immersa in un paesaggio di vigneti ordinati e dolci colline. Il percorso, facile e adatto anche alle famiglie, si snoda su strade secondarie poco trafficate, ideali per godersi il tragitto in tranquillità. All’arrivo, si viene accolti dalla calorosa ospitalità dei proprietari, con la possibilità di visitare i vigneti e la cantina, e di concludere l’esperienza con una degustazione di vini locali, accompagnata da prodotti tipici del territorio
Roccolo del Lago
La cantina Roccolo del Lago vale veramente una visita
  • Monte Baldo: è certamente una delle località simbolo del lago di Garda. E non certo a torti: salendo con la funivia, si ammira un panorama che è davvero difficile da dimenticare. E si può passeggiare senza fatica godendosi lo spettacolo: si arriva facilmente sino al belvedere dove si ammirano sia Riva del Garda che Torbole. O, dalla parte opposta, si giunge alla Seggiovia di Prà Alpesina, con vista superlativa sul versante opposto —–> Leggi l’escursione completa: Monte Baldo coi bambini, meraviglioso lago di Garda dall’alto
Monte Baldo
Il meraviglioso panorama lungo il sentiero Prà Alpesina
  • Rifugio Telegrafo: si parte da Prada e, con cestovia + seggiovia, si raggiunge il Rifugio Chierego. Da qui, con una bellissima strada panoramica che si divide tra vista sul lago di Garda e Val d’Adige, in un’oretta abbondante si giunge a destinazione, magari con una puntatina anche alla croce di vetta. Assolutamente da non perdere!
Rifugio Telegrafo
Il panoramicissimo Rifugio Telegrafo con il lago di Garda sotto
  • Santuario Madonna della Corona: si giunge sino a Brentino, in Val d’Adige e, tramite il “Sentiero della Speranza” che conta ben 3600 scalini (tra andata e ritorno) si sale sino al Santuario della Madonna della Corona, costruito praticamente nella roccia… Un’antica via di pellegrinaggio, assolutamente da fare!
Santuario Madonna della Corona
Il Santuario della Madonna della Corona incastonato nella roccia
  • Sentiero Busatte Tempesta: si arriva sino a Torbole e poi, con una stretta stradina, si guadagna il paesino di Busatte, da dove parte lo splendido itinerario: scalinate a picco sul lago, per ammirare uno scenario talmente particolare che toglie davvero il respiro! —–> Leggi l’escursione completa: Busatte Tempesta, le scalinate più panoramiche del Garda Trentino
Busatte - Tempesta
Le acque blu del lago di Garda catalizzano l’attenzione
  • Strada della Ponale: giungiamo a Riva del Garda e saliamo su quella che era la vecchia strada di collegamento con la Valle di Ledro. Spettacolari gallerie ci permettono di salite di quota , sempre ammirando un panorama eccezionale: un itinerario che vale sempre la pena di fare, volendo anche in bicicletta —–> Leggi l’escursione completa: Ponale, la strada a picco sul lago di Garda per bambini e bici
Strada della Ponale
La strada della Ponale collegava con la Valle di Ledro
  • Parco Giardino Sigurtà: per una giornata più soft, certo non può mancare una visita al Parco Sigurtà, uno dei giardini più belli d’Europa e vincitore di numerosi premi. Il tour all’interno è molto vario e si ammirano delle fioriture eccezionali. Il top è quella dei tulipani, ma bisogna scegliere la stagione giusta! Ad ogni modo, in qualsiasi momento dell’anno, rimarrete incantati e, così come voi, anche i bambini! —–> Leggi l’escursione completa: Parco Giardino Sigurtà, il più bello d’Italia
Parco Giardino Sigurtà
Durante Tulipanomania sbociano stupendi tulipani variopinti
  • Parco delle Cascate di Molina: in Valpolicella proprio al confine con la Lessinia, troviamo questo magnifico parco, immerso in un contesto naturale eccezionale. Si possono effettuare ben tre percorsi di visita differenti: facile, medio e difficile (no passeggino) alla scoperta di meravigliose cascate e una flora davvero ricca e interessante
Parco delle Cascate di Molina
Al Parco delle Cascate di Molina si ammira una natura spettacolare
  • Rifugio Castelberto: ci troviamo nella stupenda e verdissima Lessinia e proprio da Malga Lessinia si parte per questo stupendo e facile itinerario, fattiibile anche con passeggino da trekking. Si cammina per circa un’oretta su sterrato sino a giungere al Monte Castelberto, dove un magnifico belvedere sulla Val d’Adige ci attende, così come il Rifugio Castelberto, proprio poco più indietro. Con una proposta culinaria decisamente ottima
Rifugio Castelberto
Meravigliosi paesaggi lungo la strada per il Rifugio Castelberto

Altre idee interessanti: